I MISTERI DI TRAPANI
Quattro secoli di una tradizione ancora viva che attraverso un’autentica devozione popolare racconta passione e fede, unite nella coinvolgente atmosfera tipica di questa terra.
Ventiquattro ore di processione lungo le vie della città, affollate di curiosi, di fedeli, di grandi e di piccoli... In un miscuglio di cera calda, donne a nero con ceri bianchi, incenso e fiori freschi. Ma è la notte, il momento più intenso ed emozionante della Processione dei Misteri, quando la luce fioca delle piccole vie del centro trasforma i volti stanchi dei portatori, il bagliore delle candele fa splendere gli argenti e solo le preghiere e i canti scandiscono i tempi del lungo percorso, dando il ritmo anche al passo della gente che, per curiosità o per un bisogno spirituale, ha deciso di seguirli per tutta la notte.
L'alba del Sabato sorprende i Misteri nei pressi del porto peschereccio, in uno scenario fortemente suggestivo, le bande ritornano a suonare le loro marce funebri e la gente ritorna a seguire le Vare dopo le poche ore di riposo
shobha